|
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
|
![]() |
Il patrimonio della Chiesa è concreta testimonianza della presenza di Dio. E da sempre chi abita e amministra questi beni lo fa allo scopo di conservarli e tramandarli a chi verrà dopo. E' un impegno verso il Signore e verso chi crede in Lui vissuto con il rispetto per le cose che appartengono a una comunità che si rivolge al futuro con fiducia. L'impegno e la cura con cui i rappresentanti della Chiesa amministrano i propri beni e immobili passa per azioni quotidiane anche piccole. Tutti gesti che significano attenzione. Azioni minime mirate alla conservazione e al risparmio di ciò che la Provvidenza ha dato per chi vive su questa terra, per fare in modo che gli stessi beni che furono dei primi cristiani possano essere consegnati integri nel loro valore e bellezza a chi verrà chiamato a prendersene cura in seguito.
Anche le ultime generazioni hanno fatto in modo che l'impresa non si piegasse al compromesso di una realtà imprenditoriale spregiudicata, ma ricercasse, negli antichi valori della famiglia, un modo diverso di gestire l'impresa in cui l'etica concorresse a guidare le scelte più importanti. Castelli SIIS ha una struttura che le consente di operare sul territorio italiano ed all'estero; di effettuare sia interventi importanti che lavori di manutenzione ordinaria. La conoscenza del mondo della Chiesa fa sì che Castelli SIIS sia in grado di essere davvero vicino agli enti religiosi ed ecclesiastici nelle fasi di progettazione, preventivo economico, programmazione dei tempi degli interventi, cura delle procedure burocratiche e naturalmente nell'esecuzione e nella conduzione dei lavori. Il rispetto e la condivisione dei valori della comunità cristiana diventa così un impegno quotidiano nel lavoro. E il senso dell'etica con cui Castelli SIIS opera si traduce anche nel rapporto impostato dall'azienda con i propri dipendenti, badando innanzitutto alla salvaguardia della loro incolumità e alla sicurezza sul lavoro. Normative in materia di sicurezza sul lavoro Castelli SIIS presta la propria opera nel pieno rispetto verso chi continua a vivere negli ambienti nei quali vengono allestiti i cantieri. L'attenzione verso le funzioni e le attività che vi si svolgono sono tra i primi obblighi di chi si sente comunque ospite dentro la Casa di altri. Durante i lavori non c'è sfratto della comunità, ma semmai ossequio. La devozione verso quegli ambienti si traduce nell'intenzione di contribuire, concretamente, al futuro della comunità cristiana.
La capacità di saper interpretare le esigenze delle comunità religiose favorisce Castelli SIIS che è in grado di realizzare interventi ottimizzando la relazione qualità tempo. La conoscenza si traduce così in efficienza. Accostandosi al diverso carisma di congregazioni e ordini Castelli SIIS ne traduce le esigenze con la realizzazione di opere caratterizzate da grande decoro e semplicità. D'altro canto Castelli SIIS è iscritta all'Albo Nazionale Costruttori nella categoria G1 (edilizia generale) e nella categoria G2 (restauro monumentale) Ciò significa che è autorizzata ad effettuare interventi sugli immobili di pregio e di grande valore storico e architettonico che devono normalmente sottostare alla disciplina della Soprintendenza. Via G. G. Belli, 122 - 00193 - Roma - Italia - tel. +39 06 32813200 - fax +39 06 32813201 |
![]() |
|||||||||||||
![]() |