|
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
|
![]() |
Ciò che il fedele cerca è invece un contesto in cui poter pregare, da solo o assieme ai suoi fratelli in Cristo, e nel quale ritrovare una gioia perduta.
SIAT è l'espressione di una comunità cristiana attiva, costituita da laici impegnati al fianco della Chiesa cattolica, che mette a disposizione l'esperienza maturata in questo campo con l'obiettivo di contribuire alla realizzazione di un progetto ben espresso dalla pastorale del turismo: lo stare in una casa d'accoglienza come momento forte del cammino di un cristiano chiamato a soggiornare nei luoghi di Cristo per la gioia che da questi può trarre.
Il soggiorno turistico-religioso La preparazione di un evento come il soggiorno turistico-religioso, sottintende la conoscenza delle regole della comunità religiosa, il rispetto verso chi ha Dio come meta, prima di ogni altro luogo, la condivisione di questa esperienza, che benché vissuta nel ruolo di operatore, viene intesa come un cammino comune. Ma l'organizzazione di un evento spirituale si compone anche di aspetti concreti che l'operatore turistico non può ignorare. L'aspetto devozionale si fonde inevitabilmente con quello professionale vissuto da chi è tenuto a prendersi cura dell'ospitalità. Sono aspetti inscindibili. La tutela degli ospiti di una casa per ferie comporta una serie di impegni da rispettare: l'allestimento di uno spazio accogliente, di una "tenda" semplice ma dignitosa. La sicurezza del fratello che ha scelto la nostra casa per vivere in comunione con Dio e con noi il suo soggiorno, può essere garantita solo con un costante aggiornamento in materia legislativa, soprattutto oggi che anche l'Italia, è chiamata ad adeguarsi alle normative europee. SIAT è un tassello importante del mosaico costruito dai responsabili del Gruppo RE e ne condivide la missione di servizio a favore degli enti religiosi ed ecclesiastici. É il frutto dell'esperienza maturata in numerosi anni di attività nel settore dagli operatori che vi lavorano. La particolarità della sua attività sta nell'approccio con l'ente: il rispetto, e la conoscenza degli operatori verso il carisma garantiscono un intervento sempre discreto e funzionale alla soluzione dei problemi pratici che scaturiscono dalla gestione di attività ricettive. SIAT aiuta gli enti religiosi ed ecclesiastici nelle fasi di apertura, riconversione o riqualificazione di immobili da destinare all'esercizio di casa d'accoglienza o casa per ferie. Affidarsi a SIAT equivale quindi alla certezza di trovarsi di fronte un operatore che basa la sua vera forza sugli aspetti di etica e solidarietà; gli operatori di SIAT condividono i fondamenti morali di un'attività che vede coinvolte persone che stanno vivendo non un soggiorno qualunque, ma un importante momento rivolto alla scoperta dei valori veri. La professionalità di SIAT sta nella capacità di occuparsi di attività che affondano le proprie radici nel mondo cattolico e solo in quello. Se questo aspetto, da un lato, penalizza
SIAT che si preclude, per scelta, la possibilità di occuparsi di attività ricettive di tipo diverso, dall'altro garantisce all'ente l'esclusività di un operatore serio e discreto.
Via G. G. Belli, 122 - 00193 - Roma - Italia - tel. +39 06 32813200 - fax +39 06 32813201 |
![]() |
|||||||||||||
![]() |